mercoledì 9 dicembre 2009

"Mangiar di...vino": ecco il wallpaper!


Dopo il video, è la volta del wallpaper pubblicitario (realizzato dalla nostra Nela Lazarevic) di "Mangiar di...vino". Ci sono tutte le informazione per partecipare alla prossima kermesse su tutto quello che fa parte della cucina toscana. Per chi volesse seguire passo dopo passo l'evolversi della manifestazione ed ottenere le prossime informazioni può mandare un'email a mangiardivino@hotmail.it (verrà presto attivata una newsletter) oppure aggiungerci su Facebook. Ci chiamiamo Mangiardivino Firenze...

martedì 8 dicembre 2009

"Mangiar di...vino": un piccolo regalo video...

Pensatelo come un piccolo regalo. "Mangiar di...vino" sarà questo. Sarà nel centro di Firenze. Sarà festa. Sarà cibo e vino in compagnia, con della buona musica.
Ecco una piccola presentazione del nostro progetto (grazie alla nostra responsabile multimediale Elena Guidieri). Di quello che sarà "Mangiar di...vino" dal 1 ottobre 2010. L'invito è già partito. Lo slogan sempre lo stesso: impossibile non esserci.

lunedì 7 dicembre 2009

“Mangiar di…vino” e la 5ª tappa: Chianti

In Via dell’Anguillara spazio alle distese, alle colline del Chianti fiorentino e senese. (a cura di Enrica Cotarella)

Portate
Fettunta con olio nuovo
Crostoni toscani con pomodoro fresco
Bistecca chianina alla brace
Schiacciata con l’uva

Vini
Una selezione di vini del Consorzio vini Chianti Classico

“Mangiar di…vino” e la 4ª tappa: Garfagnana

In Via Bentaccordi entriamo nell’entroterra del nord della Toscana. Il palcoscenico qui è tutto per la Garfagnana. (a cura di Enrica Cotarella)

Portate
Zuppa di farro e porcini
Pitto di “Biroldo”

Vini
Una selezione di vini dell’azienda vinicola “Poderi di Garfagnana”

“Mangiar di…vino” e la 3ª tappa: Versilia

In Via Borgo de’ Greci ci spostiamo sul mare, sulla costa tirrenica. Un Benvenuto alla Versilia. (a cura di Enrica Cotarella)

Portate
Lardo di Colonnata con schiacciata
Farro di mare
Cacciucco alla viareggina
Scarpaccia

Vini
Vermentino “Colli e Mare” 2008
Malvasia “Colli e Mare” 2008
Vinsanto

“Mangiar di…vino” e la 2ª tappa: Maremma

In Via de’ Benci l’incontro è con la parte sud della Toscana: la Maremma. (a cura di Enrica Cotarella)

Portate
Pappardelle alla lepre
Frittelle di S.Giuseppe

Vini
Cabernet Souvignon “Vie Cave” Toscana IGT di Marchesi Antinori
Aleatico “Vie Cave” Toscana IGT di Marchesi Antinori

“Mangiar di…vino” e la 1ª tappa: Casentino-Mugello

In Via Borgo Santa Croce ecco l’incontro con il Casentino-Mugello. (a cura di Enrica Cotarella)

Portate
Castagne e salumi di “maiale grigio” casentinese con pecorino al grano
Tortelli di patate con ragù casentinese
Spezzatino di cinghiale in umido
Torta di marroni

Vini
“Le Rancole” Chianti DOCG di Poggiotondo
“Castelpoppi” rosso IGT
Pinot nero del Mugello del Podere Fortuna
Moscato di Subbiano

"Mangiar di...vino" ed il gusto in Toscana

Conosci la ribollita? Hai mai assaggiato la pappa al pomodoro? In che stagione si consuma la fettunta? Qual è la città dove si può gustare il buccellato? Se hai risposto esattamente a tutte le domande, o conosci le tradizioni della Toscana o sei un grande esperto di cucina: complimenti!
Se non sei ne l’uno ne l’altro, ma vuoi scoprire il “caleidoscopio di sapori”, l’enogastronomia ricca e gustosa della Toscana, allora per te è arrivato il momento di partecipare a “Mangiar di…vino”. E’ una manifestazione che riunisce ristoratori e produttori del territorio regionale in un circuito che garantisce requisiti di qualità, convenienza e trasparenza e, naturalmente, dei piatti e dei prodotti spesso sconosciuti che rendono irresistibile la proposta enogastronomica della Toscana e della sua “gente unica”.

Un percorso di gusto per le vie di Firenze nei pressi di piazza Santa Croce. Sono luoghi, questi, da scoprire con i ritmi slow della vita di un tempo. Perché la Toscana con le sue pianure, colline, zone palustri, mare, montagna è una regione ricca di produzioni autoctone e, accanto a quelle più famose e rinomate, ci sono moltissimi prodotti poco conosciuti che vale la pena scoprire o riscoprire. Qui nascono specialità figlie di una sapienza antica rivisitate in chiave moderna.
Dal pesce alla carne passando per le zuppe. La cucina toscana spazia dalla Finocchiona (carne di maiale aromatizzata), al cacciucco alla livornese (zuppa di pesce), fino ad arrivare alla cèe alla pisana (anguille neonate).
Si può partire da Firenze con la ribollita a base di fagioli, cavoli, spinaci, pomodori, pane raffermo, il tutto condito con olio extravergine della migliore tradizione toscana. Per arrivare alla sontuosa bistecca alla fiorentina, alta almeno tre dita rigorosamente al sangue. Da provare la carne di cinghiale insieme alle pappardelle e i fagioli all’uccelletto. Grande la varietà dei dolci toscani dai cantucci di Prato da abbinare al vin santo, alla schiacciata con l’uva, ai cenci, al buccellato passando dai celebri bertoli.
La Toscana, regione dai mille sapori, è il regno del Chianti, nobile vino, uno dei più apprezzati rossi italiani. Si produce nella zona del Chianti. Insieme al Chianti si possono apprezzare il Rancole 2003, il Castelpoppi di Casina d’Agna e il Moscato prodotti nella zona del Casentino. Originari della Toscana sono anche i vitigni del Sangiovese, del Vermentino e del Vin Santo prodotti per lo più nella zona della Versilia. Da ricordare ancora il prestigioso Brunello di Montalcino e il Nobile di Montepulciano che sono tra i vini più esclusivi d’Europa. (a cura di Anna Maria Libone)

"Mangiar di…vino": l’idea ed il percorso

“Mangiar di…vino” nasce da un’idea dell’Associazione NEA, fondata da Niccolò Casalsoli, Enrica Cotarella, Elena Guidieri, Nela Lazarevic ed Anna Maria Libone. Mangiare e bere con gusto piace a tutti: alzi la mano chi non è d’accordo. La Toscana ha la fortuna di offrire tanti prodotti di grande qualità. Perché dunque non organizzare un grande evento nel quale tutti gli appassionati possano gustare piatti della tradizione e sorseggiare vini speciali in un ambiente unico come quello del centro di Firenze?
Ecco l’idea-ispirazione! L’Associazione NEA ha quindi scelto cinque zone caratterizzanti la regione Toscana e le ha associate a cinque vie incastonate intorno a Piazza Santa Croce, cuore pulsante di Firenze. Non sarà un percorso casuale. Si mangerà bene e si potranno bere vini di qualità, ma cercando di capire quelle che sono le tradizioni della Toscana. In questo senso, a servire tutti i partecipanti, ci saranno infatti gli abitanti delle cinque zone scelte, che spiegheranno i significati che si nascondono dietro ad un piatto di ribollita piuttosto che in un salame di Cinta senese. Qualche esempio? Per la Versilia ci sarà il viareggino tutto pepe. Per la Maremma i grossetani. E così via…

















Il viaggio enogastronomico di “Mangiar di…vino” (lo potete visualizzare nella foto qua sopra) partirà da Via Borgo Santa Croce. Qui i grandi protagonisti saranno il Casentino ed il Mugello. Il percorso proseguirà svoltando in Via de’ Banci, dove a farla da padrone sarà la ruralità e la grandissima tradizione della Maremma. Terza fermata: seconda svolta, in via Borgo dei Greci. Tutti pronti qui, perché la protagonista sarà la costa tirrenica e la Versilia con prelibatezze uniche. In Via Bentaccordi la quarta “stazione” del nostro treno del gusto: si entra in Garfagnana. La conclusione di “Mangiar di…vino” avverrà in Via dell’Anguillara: calici in alto e spazio per Il Chianti. Tutto finito? Ancora no! Siamo in Piazza Santa Croce e qui, dopo aver mangiato e bevuto, lo spazio sarà tutto per la musica, con esibizioni live di gruppi emergenti come i Tamao. (Niccolò Casalsoli)

venerdì 4 dicembre 2009

E' nato "Mangiar di...vino"

Finalmente ci siamo! E' nato http://mangiardivino.blogspot.com, il primo portale-blog sul prossimo evento enogastronomico di Firenze. Nel primo weekend del mese di ottobre (1-3 ottobre 2010) il centro di Firenze sarà il protagonista di "Mangiar di...vino", la rassegna da non perdere per chi ama bere e mangiare alla toscana. Seguiteci, se ne vedranno delle belle... (Niccolò Casalsoli)